
| Sarah Attwood, Tutto quello che vorreste sapere sul sesso. La sessualità spiegata agli adolescenti con sindrome di Asperger, Erickson. Primo libro del genere, chiaro e diretto, è anche ottimo manuale per i ragazzi in cerca di informazioni corrette, per farli sentire sicuri in modo da prendere decisioni consapevoli nella loro vita emotiva e sessuale. L'edizione italiana è a cura di Davide Moscone, psicologo clinico, presidente dell’Associazione Spazio Asperger onlus e David Vagni, dottore in Fisica e Psicologia, dottorando in Scienze dell’apprendimento e ricercatore del CNR. |

| Alberto Pellai, Così sei nato tu 4-7 anni, Centro Studi Erickson. Tutto il percorso della nascita, dal concepimento al parto, viene raccontato con un linguaggio narrativo e poetico al tempo stesso. In questo modo il bambino può imparare nozioni di educazione sessuale e contemporaneamente comprendere che la sessualità è una dimensione della nostra vita carica di significati emozionali e relazionali. Scienza e poesia insieme in un volume illustrato fondamentale per l'educazione affettiva, sentimentale e sessuale
|

| Alberto Pellai, Così sei fatto tu 5-9 anni, Centro Studi Erickson. La complessità associata alla conquista della propria identità di genere raccontata attraverso la divertente storia in rima di una famiglia dove i due bambini protagonisti hanno potuto esprimere con serenità la propria identità di maschio e femmina senza i condizionamenti degli stereotipi di genere ancora presenti nella società attuale. Con contenuti innovativi proposti secondo i principi della Narrativa Psicologicamente Orientata (N.P.O.) per la crescita emotiva e sessuale dei bambini del terzo millennio
|

| Alberto Pellai, Così sei fatto tu 10-12 anni, Centro Studi Erickson. Una storia in rima per spiegare le differenze tra maschi e femmine e dichiarare che ognuno deve appropriarsi della propria identità di genere vincendo stereotipi e in assoluto rispetto di se stesso e delle persone che gli vivono accanto. Ottimo strumento per la crescita emotiva e sessuale, con contenuti innovativi proposti secondo i principi della Narrativa Psicologicamente Orientata (N.P.O.) e schede di approfondimento sui temi trattati
|

| Serenella Parazzoli, Sette domande su bambini, mamme e papà, San Paolo. Come affrontare l'argomento del sesso e l'educazione sessuale a casa con i bambini dai 5 anni in su. Le illustrazioni di Raffaella Zardoni, i testi brevi e comprensibili e un percorso didattico adatto all'età guidano i più piccoli verso la scoperta del corpo, delle caratteristiche originali di ciascuno, delle differenze tra uomo e donna, offrendo risposte alle curiosità
|

| Serenella Parazzoli, Raffaella Zardoni, Educazione sessuale (6-9 anni), San Paolo Edizioni, 2001. Punto di forza di questa collana, i cui testi si rivolgono direttamente ai bambini, è la semplicità con cui danno voce alle loro naturali domande e a cui rispondono con altrettanta chiarezza e leggerezza: Come nascono i bambini? Cosa vuol dire essere femmine o maschi, piccoli o grandi, mamme o papà?
|

| Isabelle Fougère, I bambini non li portano le cicogne. Piccola enciclopedia della vita sessuale. Illustrazioni di B. Bone. Emme Edizioni, 2003. Questa piccola enciclopedia affronta in modo completo e obiettivo i problemi della sessualità, dal punto di vista scientifico e dal punto di vista relazionale. Raccontata sotto forma di storia, la vita sessuale è spiegata senza pregiudizi o tabù con illustrazioni chiare e divertenti. Età di lettura: da 4 anni |

| Christiane Verdoux, Jean Cohen, Jacqueline Kahn-Nathan, Gilbert Tordjman, I bambini non li portano le cicogne. Piccola enciclopedia della vita sessuale. Illustrazioni di E. Héliot. Emme Edizioni, 2003. I problemi della sessualità affrontati dal punto di vista scientifico e dal punto di vista relazionale per bambini a partire dai 7 anni. Raccontata sotto forma di storia, la vita sessuale è spiegata senza pregiudizi o tabù con illustrazioni chiare e divertenti
|

| Jean-Didier Vincent, Il sesso raccontato a mia figlia, Orme Editori, 2011. Una sorta di dialogo socratico tra un padre e una figlia di tredici anni ancora completamente ignara di tutto ciò che riguarda il sesso, a parte quello che ha già studiato a scuola o sentito dire dagli amici e dalla televisione. Con un linguaggio molto preciso, diretto e appassionato, e senza mai perdere di vista il proprio ruolo di padre, l'autore guida sua figlia attraverso un'analisi di tutti gli aspetti pratici e fisiologici del sesso in un sorprendente e interessante colloquio |

| Sharon Maxwell, È ora di parlarne. Quel che i figli devono sapere dai genitori sul sesso, Feltrinelli 2009. Quello sul sesso è un confronto difficile ma necessario tra genitori e figli, tanto più in un mondo ossessionato dal sesso qual è il nostro. Il libro affronta questioni quotidiane, come l'abbigliamento discinto di una figlia, o il problema di droga e alcol spesso consumati per avere rapporti sessuali. Suggerisce quali strategie adottare, in che maniera controbattere a certi pregiudizi e applicare i propri valori familiari alla tematica sessuale |

| Willy Pasini, Intimità. Al di là dell’amore e del sesso, Mondadori, 1990. Cos’è l’intimità? Una debolezza o un privilegio? Come nasce, come si difende, come può evolvere o appassire? La risposta a queste e altre domande su un “oggetto” tanto interessante quanto controverso ci viene fornita dal notissimo psichiatra e sessuologo Willy Pasini. Una galleria di concreti casi umani i quali, più di qualsiasi astratta teoria, ci illuminano sull’importanza dell’intimità, che Pasini non esita a definire “il vero progetto degli anni novanta”
|